S. Pancrazio
Salendo la Val d'Ultimo dalla Val d'Adige, S. Pancrazio è il primo paese che incontrate ed è situato a 736 m sul livello del mare. In centro al paese spicca il superbo campanile alto 56 m (in stile gotico con cupola ottagonale). Assolutamente da vedere sono anche l'orologio del campanile con il suo quadrante

riccamente dipinto, le statue di santo intagliate nelle porte della chiesa e, subito accanto, la chiesetta di S. Sebastiano che nello stesso tempo costituisce il monumento ai caduti.
S.Valburga
S. Valburga (1190 m s.l.m.), il secondo villaggio della Val d'Ultimo, è il punto di partenza ideale per il vostro personale programma di relax: che siano lunghe passeggiate rilassanti attraverso i boschi e la valle oppure una ricca merenda a base di speck, pane e vino in una delle malghe situate ad alta quota… S. Valburga soddisfarà tutte le vostre aspettative e vi offrirà dei panorami stupendi
S.Niccolò
A S. Nicolò (1256 m s.l.m.), uno dei paesi più belli della Val d'Ultimo, si trova il Museo della Valle, nel quale sono conservati i beni culturali rurali e le opere d'arte popolare - attrezzi, mobili (letto francese), vestiti, arnesi e statue. Inoltre potrete conoscere la fauna locale: tra gli altri l'aquila reale, l'orso e il gallo cedrone
Ma il paese di S. Nicolò vi riserva un'ulteriore testimonianza dei tempi che furono… Al di sopra della chiesa, nominata per la prima volta nel 1338 e arricchita da un polittico neogotico ornato di figure insigni, sulle mura del maso "Thurner", situato su un'altura, potrete vedere i misteriosi soggetti scolpitivi.
S.Geltrude
Benvenuti nel paese appartenente al paradiso per escursionisti Val d'Ultimo e Alta Val di Non situato più in alto. A 1519 m s.l.m. vi accoglierà una chiesetta dalla quale lo splendido panorama sulla Valle e il Valsura diletta la vista già da più di 700 anni. Si ha pressoché l'impressione di intravedere la città di Merano, distante 40 chilometri… Santa Geltrude, sul cui versante settentrionale baciato dal sole potrete ammirare antichissimi masi, è il punto di partenza prediletto per delle escursioni in montagna indimenticabili che vi porteranno fino in Val Martello e a Rabbi. Se volete, potete anche arrivare a Fontana Bianca in macchina e ritrovarvi in mezzo alle cime più alte della Val d'Ultimo, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, già vicinissimi all'Ortles per rilassarvi prendendo il sole sui prati delle malghe oppure pescando trote nei laghi di montagna limpidi come il cristallo.
Proves
Il paesino, che si distende attorno alla chiesa parrocchiale neogotica di S. Nicolò, è caratterizzato da una piacevole tranquillità. Qui vi aspettano degli alberghi accoglienti, una cinquantina di masi e in tutto appena 70 letti per gli ospiti. Proves, quindi, è in grado di offrire gioie paradisiache a chi cerca riposo e durante le prolungate passeggiate potrà sentirsi come in un film datato di cultura locale.
Eccezionale è anche la vista che potrete godervi da questo paese: davanti ai Vostri occhi si distende il bellissimo paesaggio di mezza montagna del vicino Trentino e dietro le montagne, poco più a sud, potete già intuire il Lago di Garda.
Lauregno
Quando ruscelli scroscianti si uniscono alla quieta abetaia e a moderate alture non si tratta necessariamente della Foresta Nera germanica: anche attorno a Lauregno (1148 m s.l.m.) predomina la stessa atmosfera fiabesca. Si tratta del paese appartenente al paradiso per escursionisti Val d'Ultimo e Alta Val di Non situato più a sud. A seconda del posto dove ci si trova, a Lauregno si ha un'imponente vista sui gruppi di Brenta e delle Maddalene, sui ghiacciai della Presanella e addirittura sul celeberrimo Catinaccio.
San Felice
Oggi si giunge comodamente a S. Felice sulla nuova strada del Passo Palade, si svolta a sinistra e ci si ritrova su un altipiano baciato dal sole.

E nel bel mezzo della singolare flora alpina con i suoi meravigliosi boschi di larici potrete scoprire l'incantevole Lago di S. Maria (Lago di Tret), fare una gradevole passeggiata alla cascata di San Felice e visitare l'antica chiesa, un po' appartata, dedicata a San Cristoforo. S'ignora quando fu costruita esattamente, ma sta di fatto che già nel 1476 venne nominata come "santuario centenario". Al di sopra di San Felice (p.es. da "Schönegg" od dal Macaion potete godere di una splendida vista sulla Val d'Adige e fino alle vette dei Dolomiti.
Senale
Si tratta di un incantevole luogo di pellegrinaggio famoso in tutto il Tirolo ed è situato a soli due chilometri dal Passo Palade. Costituisce probabilmente l'insediamento più datato dell'Alta Val di Non; già nel 1194 un convento fungeva da piccolo ospizio per i pellegrini che passavano per il Passo Palade. Accanto agli altari barocchi riccamente ornati con lavori d'intaglio, sull'altar maggiore della chiesa gotica, finita nel 400, potrete ammirare lo scrigno invetriato in stile rococò con l'immagine miracolosa della Vergine Maria con bambino. Le domeniche e nei giorni festivi questa chiesa è la meta di numerosi credenti provenienti dai dintorni più o meno lontani.In questo grazioso villaggio vi sentirete in un quieto idillio, nelle cui pensioni e alberghi potrete veramente rilassarvi. I dintorni di Senale v'invoglieranno a fare svariate passeggiate ed escursioni che diventeranno sicuramente delle esperienze indimenticabili.