
La Val d'Ultimo si estende per circa 40 km dalle sorgenti del torrente Valsura a Fontana Bianca, fino a Lana. Prati e magnifici boschi con antichi masi rurali caratterizzano il paesaggio idilliaco. Gli alpinisti e gli escursionisti trovano un'ampia scelta di passeggiate e di fantastiche escursioni in alta montagna. Dal paese di San Pancrazio si può raggiungere Proves. Particolarmente ricca di boschi, di malghe in alta montagna, pascoli alpini. La valle si apre nella sua parte superiore, dove si trovano 2 grandi laghi artificiali: il Lago di Zoccolo ed il Lago di Fontana Bianca. I paesi più importanti sono San Pancrazio, Santa Valburga, San Nicolò e Santa Gertrude. Soprattutto sui pendii rivolti a sud si trovano numerosi masi, molti dei quali di antica data.
La valle è fiancheggiata dalle creste del Gruppo dell'Ortles sud-orientale. Qui si trovano meravigliosi pascoli alpini e numerose malghe.
Gli alpinisti e gli escursionisti trovano un'ampia scelta di passeggiate e di fantastiche escursioni in alta montagna. La Val d'Ultimo è una valle che inizia a Lana e finisce in cima alle montagne.

San Pancrazio è il primo paese della Val d'Ultimo. In centro sorge il campanile gotico (56 m) a cupola ottagonale della chiesa parrocchiale.
La chiesetta di S. Elena, già citata in documenti del 1338, sorge a 1550 m, su una panoramica collina boschiva a monte di San Pancrazio.
San Nicolò è un piccolo gioiello, un paese circondato da prati e boschi, un rinomato centro di villeggiatura estiva in posizione tranquilla.
A monte della chiesa, su una maestosa altura, sorge il "Thurnerhof" con i misteriosi soggetti scolpiti sulle mura.
Larici millenari a Santa Gertrude.
I tre larici millenari si trovano a 1430 metri di quota presso l'abitato di Santa Gertrude in un bosco che protegge dalle valanghe i masi "Außerlahn". Nel dialetto locale "Lahn" significa valanga. Essi sono gli ultimi testimoni dei primi insediamenti umani, quando la più interna Val d'Ultimo era ancora popolata da orsi, lupi e linci.